CORSO AVANZATO PER GROOM 
(RISERVATO A PERSONE CON UNA CONOSCENZA E PREPARAZIONE MINIMA 
IN TERMINI EQUESTRI O CHE ABBIANO FREQUENTATO IL CORSO BASE PER GROOM)
 
PARTE TEORICA (1a giornata)
svolta in aula con l’ausilio di slides, video, ecc.
 
-         Cenni di morfologia ed anatomia del cavallo
-         Alimentazione
-         Gestione dei box e delle lettiere
-         Grooming del cavallo
-         Gestione dei finimenti
-         Cenni sulla parte pratica
 
PARTE PRATICA (2a giornata)
svolta in scuderia con esercitazioni pratiche
 
-         Sellaggio e dissellaggio
-         Movimentazione dei cavalli da terra
-         Gestione dei cavalli nel trasporto
 
 
 
PRIMA PARTE: TEORICA
 
Cenni di morfologia del cavallo:
 
-         Parti anatomiche esteriormente visibili;
-         Principali strutture ossee, articolari e muscolari;
-         Meccanismi di funzionamento e leve degli arti anteriori e posteriori;
-         Dislocazione e funzionalità degli organi interni, con particolare riferimento ai polmoni, 
          per la valutazione della funzionalità respiratoria, ed all’intestino, per la valutazione 
          della funzionalità e del transito intestinale;
-         Individuazione dei sintomi di colica.
 
 
Alimentazione:
 
-         Razionamento dell’alimento nel corso della giornata;
-          Differenti tipologie di mangime;
-          Differenti tipologie di fieno;
-          Integratori e coadiuvanti alimentari.
 
Gestione dei box e delle lettiere:
 
-         Diversi tipi di lettiera (paglia, truciolo, lolla di riso, torba, cocco ecc.);
-         Diversi tipi di box;
-         Pulizia delle lettiere e controllo della presenza di vapori nocivi;
-         Controlli di routine (abbeveratoi, chiusura porte, drenaggi ecc.).
 
Grooming del cavallo:
 
-         Modalità di approccio al cavallo per le operazioni di grooming;
-         Strumenti per la pulizia del cavallo e governo della mano;
-         Prodotti per la pulizia del cavallo, dello zoccolo e del fettone;
-         Valutazione della condizione dello zoccolo: crescita, fissità della ferratura, 
          chiodi e stampe;
-         Tosatura: strumenti, modalità, diverse tipologie di tosatura.
 
Gestione dei finimenti:
 
-         Diverse tipologie di finimenti e protezioni per le varie discipline equestri;
-         Manutenzione e conservazione dei finimenti;
-         Scelta appropriata dei finimenti in base alla morfologia del cavallo;
-         Verifica della solidità e delle condizioni di usura dei finimenti.
 
In chiusura, illustrazione degli argomenti che verranno affrontati nella successiva giornata di 
corso pratico.
 
 
SECONDA PARTE: PRATICA
 
Sellaggio e dissellaggio:
 
-         Preparazione del cavallo per essere sellato: ispezione generale del cavallo, 
          scelta e verifica di finimenti ed accessori sulla 
          base della specialità equestre e del lavoro previsto, nonché delle condizioni 
          climatiche; governo della mano;
-         Dissellaggio del cavallo dopo il lavoro, pulizia dello stesso, docciatura ed asciugatura;
-         Pulizia finale dei finimenti.
 
Movimentazione dei cavalli da terra:
 
-         Conduzione a mano del cavallo in tutte le condizioni;
-         Il cavallo nel paddock;
-         Uso di giostra e tapis roulant;
-    Lavoro alla longue: di rilassamento, di riscaldamento, di esercizio, tecnico.
 
 
Gestione dei cavalli nel trasporto:
 
-         Diversi mezzi di trasporto: trailer e van;
-         Preparazione ed approvvigionamento del van in base alla durata del trasporto;
-         Protezioni per il cavallo da indossare durante il trasporto;
-         Modalità di carico e scarico dei cavalli.